Con questo articolo potrai imparare semplici trucchi e suggerimenti per rendere primo sui motori di ricerca il tuo e-commerce e per aumentare, di conseguenza, le vendite dei tuoi prodotti in vendita online.
Sai come fare SEO per uno shop online?
“CMS” sta per “Content Management System” e sono dei sistemi di gestione dei contenuti. Se decidi di creare un e-commerce, è assolutamente doveroso per usarne uno funzionale e di qualità come Woocommerce, Virtuemart, Magento o Prestashop che risulta particolarmente veloce nella gestione e nell’inserimento dei prodotti online.
Posiziona i prodotti principali in home page
È fondamentale inserire i prodotti in vendita in home page poiché la prima pagina di un sito web o di uno shop online è la risorsa principale che il motore di ricerca va ad esaminare. I prodotti devono essere quindi raggiungibili facilmente dalla home page. Inoltre, puoi creare anche delle sezioni come “prodotti in evidenza” o “prodotti correlati” in modo da aggiornare i contenuti della home page periodicamente, cosa che Google apprezza e premia.
Scrivi tag title efficaci utilizzando i tag 1 e i tag h2 e scegli parole chiave azzeccate
Cerca di creare tag title usando un tipico termine di ricerca per il tuo prodotto in modo da renderli efficaci e fare in modo che chi cerca i tuoi prodotti possa subito identificarli nel tuo shop online. Utilizza sempre un solo H1 per ogni pagina e utilizza sempre gli H2 per separare il testo in paragrafi. Puoi anche utilizzare Google Adwords e Google per capire quali siano le keyword e i tag title da utilizzare grazie al programma gratuito Google Adwords Keyword Tool o semplicemente cercando su Google la keyword che intendi utilizzare per rilevare la competitività della parola chiave stessa. Se ad esempio vendi cibo per animali, piuttosto che inserire cibo per animali potresti utilizzare delle parole chiave specifiche come cibo per gatti o cibo per cani. Inoltre, un altro suggerimento una parola chiave nella descrizione del prodotto e rendila link a un prodotto simile creando i cosiddetti cross-linking. Inoltre, non utilizzare collegamenti comuni, come “clicca qui”: usa invece come link la tua keyword o includila all’interno della frase di collegamento, ad esempio “clicca qui per vedere tutti i tipi di cibo per cani”.
Vedi come scrivere un articolo in ottica seo
Migliora tutti gli URL delle pagine
Alcune piattaforme di e-commerce danno automaticamente gli URL delle pagine, ad esempio “www.tuosito.it/?ID=numeroprodotto”. Puoi invece modificare gli URL delle pagine in modo da inserire le tue parole chiave: www.tuosito.it/cibo-per-cani/croccantini-per-cani.
Inserisci il tag rel=canonical nelle categorie
Nelle categorie, grazie all’utilizzo di appositi filtri, è possibile visualizzare i prodotti desiderati in modi differenti. In tal modo il motore di ricerca potrebbe pensare che il tuo sito contenga contenuti duplicati. Per evitare tutto questo occorre scegliere una pagina e darle il ruolo di canonica e poi aggiungere il link rel=”canonical” alla sezione <head> di tutte le altre pagine non canoniche che punti alla pagina canonica che hai scelto.
Tagga i tuoi prodotti in vendita online
Aggiungi 3/4 tag rilevanti che linkino a prodotti simili a quelli che tu vendi online ed esegui questa operazione per almeno 4/5 articoli per ogni tag.
Utilizza un blog di approfondimento e recensioni sui tuoi prodotti
Inserendo un blog all’interno del tuo e-commerce in cui siano presenti articoli interessanti che utilizzano le parole chiave del tuo sito potrai aumentarne la visibilità e il posizionamento sui motori di ricerca: anche questo è SEO per e-commerce. Oltretutto, se ne hai la possibilità, potrai anche utilizzare altri blog per scrivere articoli inerenti che puntino al tuo sito. Anche l’inserimento di una sezione per le recensioni dei clienti può incrementare l’utilizzo delle parole chiave in modo assolutamente naturale.
Utilizza i social network e le newsletter
Abbina al tuo e-commerce l’utilizzo dei social network come Facebook, Google +, Twitter, Instagram, Youtube e Pinterest pubblicando almeno 3 post a settimana. I social network sono uno strumento di grande importanza per migliorare i risultati di SEO per e-commerce. I social network possono essere anche integrati all’invio periodico di newsletter che puntino al tuo sito in modo da avere anche una profilazione degli utenti che visitano il tuo sito.
Ottimizza le immagini dei prodotti
Per migliorare il SEO di un e-commerce può essere utile anche aggiungere la parola chiave nei campi titolo, testo alternativo e descrizione di un’immagine in modo da migliorarne il posizionamento.
Monitora le ricerche dei tuoi utenti con il campo search e Google Analytics
Se hai un modulo di ricerca all’interno del tuo sito puoi monitorare le ricerche dei tuoi clienti per capire quali parole chiave ottimizzare maggiormente. L’utilizzo di Google Analytics potrà aiutarti in questa operazione anche per avere un quadro generale del comportamento dei tuoi utenti sul tuo e-commerce.
Se vuoi saperne di più sul miglioramento del SEO per e-commerce rivolgiti ad una web agency specializzata che possa davvero aiutarti nel posizionamento SEO del tuo shop online, rendendolo un reale strumento di business. Ovvero Contattaci subito.